Percorso MTB: Villa Lagarina, Giro dello Zàter, Rovereto, Santa Maria
Per l'attività di Mountain Bike, ecco un percorso che ti porterà attraverso diversi paesaggi, offrendoti emozioni uniche.
Iniziamo il tragitto da Villa Lagarina, precisamente da Via Santino Solari. Qui, preparati per un riscaldamento lungo strade che ti porteranno gradualmente nel cuore dell'azione.
Il punto più alto del percorso è il Giro dello Zàter, vicino a Moietto, Rovereto. Potrai goderti panorami mozzafiato mentre affronti sentieri rocciosi e pendenze che metteranno alla prova la tua resistenza. Ricorda, la tecnica è fondamentale: zancate corte in salita e una postura equilibrata in discesa ti aiuteranno a gestire al meglio la situazione.
Dopo l'apice, la Strada Provinciale Destra Adige, sempre a Villa Lagarina, ti attende per un meritato recupero. Il terreno qui è più docile, un'occasione per rilassarti e ammirare il paesaggio circostante.
Il percorso si conclude a Santa Maria, Rovereto, in Via Giosuè Carducci, nei pressi dell'Autoscuola Spatom.
Statistiche del percorso:
-
Dislivello: Circa 762 metri
-
Tempo totale: Poco meno di 2 ore
-
Ascesa media: Circa 0.9 metri al minuto
-
Ritmo: Circa 3 minuti e 45 secondi al chilometro
-
Velocità massima: Quasi 45 Km/h
-
Altitudine massima: Circa 930 metri
-
Ascesa totale: Circa 850 metri
-
Altitudine minima: Circa 168 metri
-
Distanza: Circa 30 chilometri
-
Discesa totale: Circa 833 metri
-
Tempo di inattività: Circa 12 minuti
-
Velocità media: Circa 16 Km/h
Questo percorso ti offre un mix di sfide fisiche e opportunità per goderti la natura. Potrai ammirare la bellezza della regione, con i suoi boschi e sentieri.
Un consiglio: se ti senti in forma, esplora i sentieri che si diramano dal Giro dello Zàter, offrendo viste spettacolari.
Consigli pratici per la MTB:
-
Equipaggiamento: Non dimenticare il casco, guanti e occhiali protettivi.
-
Tecnica: Mantieni il peso ben distribuito sulla bici, specialmente in discesa.
-
Sicurezza: Controlla regolarmente i freni e le gomme.
-
Rispetto: Lascia i sentieri come li hai trovati, evitando di danneggiare l'ambiente.
# Percorso MTB: Villa Lagarina, Giro dello Zàter, Rovereto, Santa Maria
Per l'attività di Mountain Bike, ecco un percorso che ti porterà attraverso diversi paesaggi, offrendoti emozioni uniche.
Iniziamo il tragitto da Villa Lagarina, precisamente da Via Santino Solari. Qui, preparati per un riscaldamento lungo strade che ti porteranno gradualmente nel cuore dell'azione.
Il punto più alto del percorso è il Giro dello Zàter, vicino a Moietto, Rovereto. Potrai goderti panorami mozzafiato mentre affronti sentieri rocciosi e pendenze che metteranno alla prova la tua resistenza. Ricorda, la tecnica è fondamentale: zancate corte in salita e una postura equilibrata in discesa ti aiuteranno a gestire al meglio la situazione.
Dopo l'apice, la Strada Provinciale Destra Adige, sempre a Villa Lagarina, ti attende per un meritato recupero. Il terreno qui è più docile, un'occasione per rilassarti e ammirare il paesaggio circostante.
Il percorso si conclude a Santa Maria, Rovereto, in Via Giosuè Carducci, nei pressi dell'Autoscuola Spatom.
**Statistiche del percorso:**
* **Dislivello:** Circa 762 metri
* **Tempo totale:** Poco meno di 2 ore
* **Ascesa media:** Circa 0.9 metri al minuto
* **Ritmo:** Circa 3 minuti e 45 secondi al chilometro
* **Velocità massima:** Quasi 45 Km/h
* **Altitudine massima:** Circa 930 metri
* **Ascesa totale:** Circa 850 metri
* **Altitudine minima:** Circa 168 metri
* **Distanza:** Circa 30 chilometri
* **Discesa totale:** Circa 833 metri
* **Tempo di inattività:** Circa 12 minuti
* **Velocità media:** Circa 16 Km/h
Questo percorso ti offre un mix di sfide fisiche e opportunità per goderti la natura. Potrai ammirare la bellezza della regione, con i suoi boschi e sentieri.
Un consiglio: se ti senti in forma, esplora i sentieri che si diramano dal Giro dello Zàter, offrendo viste spettacolari.
**Consigli pratici per la MTB:**
1. **Equipaggiamento:** Non dimenticare il casco, guanti e occhiali protettivi.
2. **Tecnica:** Mantieni il peso ben distribuito sulla bici, specialmente in discesa.
3. **Sicurezza:** Controlla regolarmente i freni e le gomme.
4. **Rispetto:** Lascia i sentieri come li hai trovati, evitando di danneggiare l'ambiente.