Randonnée a Aune, Salzen, Sovramonte, Belluno
Descrizione:
Per questa magnifica attività di Randonnée, partiamo da Aune, nel cuore di Sovramonte, in Veneto. Ti aspetta un percorso che ti porterà a scoprire la bellezza di questa regione.
Inizia il tuo cammino su sentieri che serpeggiano tra boschi e qualche tratto roccioso, preparandoti ad affrontare salite che richiederanno un buon ritmo. Questo tragitto ti offre l'opportunità di affinare la tua tecnica, sfruttando zancate più brevi e mantenendo una postura corretta per affrontare al meglio le pendenze.
L'esperienza di questo sport è resa ancora più speciale dal contesto: preparati a rimanere a bocca aperta per la vista panoramica.
Statistiche approssimative:
-
Dislivello: Circa 1400 metri.
-
Tempo totale: Intorno ai 425 minuti.
-
Ascesa media: Circa 2 metri per ogni minuto di cammino.
-
Ritmo: Circa 24 minuti per chilometro.
-
Velocità massima: Quasi 6.5 km/h.
-
Altitudine massima: Supera i 2300 metri.
-
Ascesa totale: Oltre 1600 metri.
-
Altitudine minima: Supera i 900 metri.
-
Distanza: Circa 17.5 chilometri.
-
Discesa: Intorno ai 1600 metri.
-
Tempo di pausa: Circa 40 minuti.
-
Velocità media: Circa 2.5 km/h.
Prosegui verso Sentiero dei Circhi delle Vette, vicino a Imer, godendoti la natura circostante. Questo percorso metterà alla prova la tua resistenza, con tratti in cui dovrai controllare la discesa.
Consigli pratici per la Randonnée:
-
Equipaggiamento: Indossa scarpe da trekking adatte, un abbigliamento a strati e non dimenticare una giacca impermeabile.
-
Tecnica: Adatta il passo al terreno, mantenendo sempre un ritmo costante e controllato.
-
Sicurezza: Informa sempre qualcuno del tuo itinerario e porta con te una mappa e una bussola.
-
Ambiente: Rispetta la natura, non lasciare rifiuti e porta con te tutto ciò che produci.
# Randonnée a Aune, Salzen, Sovramonte, Belluno
**Descrizione:**
Per questa magnifica attività di Randonnée, partiamo da Aune, nel cuore di Sovramonte, in Veneto. Ti aspetta un percorso che ti porterà a scoprire la bellezza di questa regione.
Inizia il tuo cammino su sentieri che serpeggiano tra boschi e qualche tratto roccioso, preparandoti ad affrontare salite che richiederanno un buon ritmo. Questo tragitto ti offre l'opportunità di affinare la tua tecnica, sfruttando zancate più brevi e mantenendo una postura corretta per affrontare al meglio le pendenze.
L'esperienza di questo sport è resa ancora più speciale dal contesto: preparati a rimanere a bocca aperta per la vista panoramica.
**Statistiche approssimative:**
* **Dislivello:** Circa 1400 metri.
* **Tempo totale:** Intorno ai 425 minuti.
* **Ascesa media:** Circa 2 metri per ogni minuto di cammino.
* **Ritmo:** Circa 24 minuti per chilometro.
* **Velocità massima:** Quasi 6.5 km/h.
* **Altitudine massima:** Supera i 2300 metri.
* **Ascesa totale:** Oltre 1600 metri.
* **Altitudine minima:** Supera i 900 metri.
* **Distanza:** Circa 17.5 chilometri.
* **Discesa:** Intorno ai 1600 metri.
* **Tempo di pausa:** Circa 40 minuti.
* **Velocità media:** Circa 2.5 km/h.
Prosegui verso Sentiero dei Circhi delle Vette, vicino a Imer, godendoti la natura circostante. Questo percorso metterà alla prova la tua resistenza, con tratti in cui dovrai controllare la discesa.
**Consigli pratici per la Randonnée:**
1. **Equipaggiamento:** Indossa scarpe da trekking adatte, un abbigliamento a strati e non dimenticare una giacca impermeabile.
2. **Tecnica:** Adatta il passo al terreno, mantenendo sempre un ritmo costante e controllato.
3. **Sicurezza:** Informa sempre qualcuno del tuo itinerario e porta con te una mappa e una bussola.
4. **Ambiente:** Rispetta la natura, non lasciare rifiuti e porta con te tutto ciò che produci.